Erasmus+

Il programma Erasmus, acronimo di EuRopean Community Action Scheme for the Mobility of University Students, è un programma di mobilità studentesca dell’Unione europea, creato nel 1987.

Esso dà la possibilità a uno studente universitario europeo di effettuare in una università straniera un periodo di studio legalmente riconosciuto dalla propria università. Il nome del programma deriva dall’umanista e teologo olandese Erasmo da Rotterdam (1466/69-1536), che viaggiò diversi anni in tutta Europa per comprenderne le differenti culture.

Dal 2014, il programma ha assunto il nome di Erasmus+ per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

AS 2022-2023

Mobilità in Germania Progetto ERASMUS+ “Exploring Europe’s past, present and future” – Hamlen Dicembre 2022

Book Creator mobilità “On the Shoulders of Giants” Chania, Creta (Greece)

Book Creator mobilità “Exploring Europe’s Past, Present and Future” NEA MOUDANIA (Greece)

Mobilità “On the shoulders of giants”

Ottobre, 2022

Mobilità Erasmus+ l’IISS ALPI-MONTALE di nuovo in Grecia…questa volta la tappa è la meravigliosa isola di Creta. Dal 16 al 22 ottobre una delegazione del progetto Erasmus+ KA229 “On the shoulders of giants” trascorrerà una mobilità in compagnia di greci, polacchi e spagnoli.

AS 2021-2022

MAY 2022: mobility in ESTONIA

Progetto ERASMUS+ “Exploring Europe’s Past, Present and Future” (cod. 2020-1-DE03-KA229-077548_4) – Mobility in Tartu, Estonia 9>13 maggio 2022: i nostri BEST MOMENTS…

[su_spacer]
 
Digital Book di Angela Babbo
[su_spacer]
Digital Book di Mattia Radogna
[su_spacer]
 

November 2021: mobility in Italy

1st Short-term transnational meeting of the Erasmus+ (ΚΑ2) project “On the Shoulders of Giants” from 28th November to 4th December at ALPI-MONTALE in RUTIGLIANO (BA), ITALY

[su_spacer]

[su_spacer]

AS 2020-2021

 

So far, so near Erasmus+ Generation

Evento del 16 ottobre 2020 con il coinvolgimento dei Partners stranieri e dei docenti e delle classi terze e 4G/4H/4B/5B/4A/4C dell’IISS ALPI-MONTALE.

Photo Gallery #ErasmusDays

[su_image_carousel source=”media: 2406,2388,2389,2390,2391,2392,2393,2394,2395,2396,2397,2398,2399,2400,2401,2402,2403,2404,2405″ slides_style=”minimal” crop=”16:9″]

[su_divider]

Progetto Erasmus+ “Migrants’ Biographies: Europe on the Move”(2018-De03-KA229-047536_1/4)

Il progetto, in cordata con Germania, Portogallo e Grecia ha come focus le ondate migratorie da e verso i paesi coinvolti.

Vivere in un paese diverso da quello in cui sei nato è diventata una “normalità” e caratterizza le migrazione del XX ° e XXI ° secolo. Questo progetto ascolta le voci delle persone con biografie migratorie, guardando le migrazioni lavorative, le migrazioni dei giovani (fuga di cervelli), l’attuale afflusso dei rifugiati.

Gli studenti lavorano al progetto realizzando interviste, raccogliendo materiale autentico che poi renderanno anche in chiave iconica; analizzano opere letterarie o documenti. Alcuni produrranno dei racconti autobiografici.

Il progetto stimola il pensiero critico, la riflessione, l’empatia e, allo stesso tempo,  offre agli studenti coinvolti l’opportunità di migliorare le proprie competenze linguistiche e le abilità sociali grazie ai team transnazionali.

[su_divider]

Progetto Erasmus+ “Young Entrepreneurs in Europe” (cod. 2018-1-SK01-KA229-046270_2)1/4)

Il progetto, in cordata con Slovacchia, Spagna e Croazia verte sulle competenze imprenditoriali dei  nostri studenti che approfondiscono tematiche connesse al mondo dell’impresa costruendo un vocabolario di termini economici, preparando il proprio CV e lettera motivazionale, simulando un colloquio di lavoro e una video intervista. Imparano a conoscere il mercato del lavoro Europeo, le leggi e i documenti necessari per aprire e gestire un’Impresa, i vari finanziamenti Europei, nazionali e locali a disposizione per giovani imprenditori.

Gli obiettivi principali di questo Erasmus sono: preparare gli studenti coinvolti al mondo del lavoro, migliorare le competenze comunicative soprattutto in lingua inglese e quelle digitali ma soprattutto, imparare a lavorare in gruppi internazionali per condividere esperienze, culture e modi di vivere.

[su_divider]

Progetto Erasmus With Teen Eyes
https://withteeneyes.com/
Progetto Erasmus con altre cinque scuole di cinque nazioni europee diverse (Spagna, Svezia, Lituania, Belgio e Germania) sulla realizzazione di shortfilm su tematiche scelte dagli studenti che hanno spaziato dal rapporto genitori-figli, al terrorismo, allo sport, alle tematiche ambientali.